Riforma del terzo settore – la soluzione Genya per gli ETS

Riforma del terzo settore – la soluzione Genya per gli ETS

da | Gen 11, 2022 | News, Notizie Agenzia, Software Sistema Professionisti, Genya Suite

Riforma del Terzo Settore: La nuova offerta di Genya!

Come per le società e gli altri soggetti non profit anche gli Enti del Terzo settore (ETS) avranno l’obbligo di redigere il proprio bilancio consuntivo utilizzando schemi uniformi a partire dall’esercizio 2021. Vengono così poste le basi per una maggiore uniformità delle modalità di rendicontazione delle risorse economiche e finanziare che a vario titolo pervengono agli enti di terzo settore. A seguito della mancanza di chiarimenti normativi e della pubblicazione della tassonomia definitiva, il rilascio della funzionalità viene rimandato al 15 febbraio 2022. La time line che segue indica i principali cambiamenti a cui il professionista può riferirsi relativamente alla riforma degli Enti Terzo Settore:

  • 1 gennaio 2021: gli ETS dorranno adottare nuovi schemi di bilancio
  • 31 marzo 2021: modifica statuti per rientrare nel Registro Unico
  • aprile 2021: nascita del RUNTS, il Registro Unico degli Enti Terzo Settore
  • gennaio 2022: inizio di attuazione delle norme fiscali collegate agli ETS
  • aprile 2022: deposito dei Bilanci ETS nel RUNTS

Il nuovo Registro nazionale per gli Enti del Terzo Settore (denominato RUNTS) abroga di fatto tutti gli elenchi esistenti, delegati ad oggi a Regioni  e associazioni di categoria. Per rientrare nel RUNTS,  le organizzazioni del Terzo Settore (ETS) dovranno rispettare determinate condizioni, la prima delle quali avere uno statuto conforme alle regole imposte dal Codice del Terzo Settore.

Per quanto riguarda l’operatività, sarà rilasciato, esclusivamente nella piattaforma Genya, il modulo per la gestione operativa di tutte le casistiche. L’associazione o il professionista incaricato, dovranno d’ora in poi, con l’ingresso nella riforma del terzo settore, pubblicare i propri documenti di bilancio sul Registro Unico del Terzo Settore. In particolare questo dovrà avvenire in base alle dimensioni dell’associazione, ovvero quando le entrate:

  •  <=220.000 euro devono redigere un rendiconto di cassa (entrate e uscite) da depositare presso il Registro unico del terzo settore e pubblicare nel proprio sito internet;
  • >=220.000 euro devono redigere il bilancio di esercizio composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione;
  • > 1.000.000 euro devono redigere il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, rendiconto finanziario e relazione di missione), il bilancio sociale (seguendo le linee guida ministeriali).

La piattaforma Genya permetterà la gestione di tutte e tre le casistiche, (vedi la brochure) con le seguenti caratteristiche:

  • Importazione dei dati contabili da excel o dalle altre procedure contabili Wolters Kluwer
  • Raccordo con gli specifici schemi di bilancio
  • Bilancio riclassificato secondo lo schema definito
  • Rendiconto per cassa secondo lo schema definito
  • Relazione di missione
  • Generazione file XBRL e pdf per il deposito
Leon@rdo | Agenzia WKI Ipsoa Firenze, Prato e Pistoia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.