Il D.Lgs. 4/4/2023, n. 59, introduce un nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti con nuove procedure per la gestione digitale dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti e con un nuovo strumento: il RENTRI.
Fino all’introduzione del RENTRI, i documenti per la tracciabilità dei rifiuti erano i seguenti, tutti tenuti in modalità cartacea:
- Registro cronologico di carico e scarico
- Formulario di identificazione del rifiuto
- Modello Unico di Dichiarazione (MUD) annuale dei rifiuti prodotti o gestiti
Con il RENTRI tutta questa documentazione diventa digitale:
- i dati del FIR e del registro sono conservati presso l’impresa in – conservazione digitale.
- i dati del FIR e del registro vengono trasmessi al RENTRI con cadenza mensile, entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l’annotazione sul registro.
L’implementazione del RENTRI avverrà in 3 fasi successive:
📅 Fase 1: Entro il 13 aprile 2025 ✔️ Trattatori di rifiuti ✔️ Produttori di rifiuti pericolosi oppure non pericolosi derivanti da attività industriali con più di 50 dipendenti
📅 Fase 2: Entro il 14 agosto 2025 ✔️ Produttori di rifiuti pericolosi oppure non pericolosi derivanti da attività industriali tra 11 e 50 dipendenti
📅 Fase 3: Entro il 15 febbraio 2026 ✔️ Produttori di rifiuti pericolosi e non, con meno di 10 dipendenti
l’azienda potrebbe accedere direttamente al sito nazionale del RENTRI per la registrazione dei movimenti di carico/scarico dei rifiuti e la compilazione del FIR, tuttavia:
Con l’introduzione del RENTRI – e la conseguente centralizzazione e digitalizzazione del processo – sarà molto più probabile l’effettuazione di controlli mirati da parte delle autorità sulle aziende e sarà immediata l’individuazione delle aziende inadempienti o ritardatarie nelle registrazioni (rilevazione immediata di errori e/o infrazioni)
In presenza di un numero elevato di rifiuti, è complicato compilare direttamente nel RENTRI: questo processo presuppone, per l’azienda, l’annotazione su carta/Excel dei rifiuti prodotti e la trascrizione nel RENTRI con duplicazione di effort e conseguente rischio di errori e/o omissioni
Per supportare le imprese in questa transizione, offriamo una soluzione software dedicata che semplifica l’integrazione con il RENTRI: Atlantide.
Atlantide indirizza perfettamente tutti i punti precedentemente evidenziati:
- Garantisce la conformità normativa
- Aiuta nella classificazione dei rifiuti secondo il CER
- Produce con semplicità registri e FIR, aiutando l’operatore nella compilazione
- Invia registri e FIR al RENTRI, interfacciandosi col nuovo sistema, sia con invii puntuali che schedulati
- Riduce il tempo di compilazione di registri e FIR
- Evita gli errori, grazie a un sistema di alerting e promemoria
- Traccia tutte le operazioni (chi ha fatto che cosa)
- Si interfaccia con altri gestionali (es: conservazione)
Atlantide non gestisce l’invio delle fatture allo SDI. Per le aziende che trattano rifiuti, e che hanno pertanto la necessità di fatturare i rifiuti riciclati, è stato sviluppato un connettore tra Arca ed Atlantide. Contattaci x maggiori info e demo gratuita del prodotto.